Chi è online
1 visitatore onlineLogin
Home |
![]() |
![]() |
![]() |
Il tumore al seno Il tumore al seno è indubbiamente una delle più serie emergenze sanitarie e di salute nelle società industriali del nostro tempo. Oltre alle conseguenze fisiche, spesso fatali nonostante i progressi della chirurgia e degli altri presidi terapeutici in questo campo, il timore del suo manifestarsi rappresenta in molti casi per la donna un motivo ricorrente di ansia o di vera e propria angoscia. La ricerca di questo tumore nello stadio precoce è dunque un’istanza diagnostica d’importanza assoluta. Essa oggi trova un grande alleato nei risultati della più recente ricerca scientifica di IMS: la Tomosintesi di Seconda Generazione!
La tecnologia si è recentemente evoluta dal metodo in 2D a quello in 3D ed oggi la tomosintesi si attesta come l’esame che permette di incrementare ulteriormente il valore predittivo positivo ossia grazie ad essa assistiamo per la prima volta a un aumento del rapporto fra il numero di donne con cancro diagnosticato e il numero totale di donne richiamate per ulteriori approfondimenti. Numerose pubblicazioni e studi infatti puntano l’attenzione sulle potenzialità della nuova metodica che spaziano dall’incremento di sensitività nella identificazione di lesioni multicentriche nei seni densi a una generale miglioramento delle performance cliniche, alla riduzione del tasso di richiamo. E’ stato inoltre dimostrato da uno studio randomizzato di 5000 campioni di screening che la mammografia digitale integrata alla DBT ha la capacità incrementare “detection rate” fino al 30% e di ridurre il numero di falsi positivo del 18%. Inoltre, un recente studio condotto da alcuni Centri Medici Italiani a Bologna, Milano e Udine sta dando risultati preliminari molto incoraggianti. L’uso della BDT porta infatti alla riduzione del 32% del tasso di richiamo se comparato con uno screening mammografico tradizionale alle stesse condizioni. I primi risultati sono stati presentati all’ECR 2013, rif. lecture B-0815, Recall rate reduction by adding double reading digital breast tomosynthesis (DBT) to digital mammography (DM) (SS 1702). Università di Milano Ospedale S. Donato, Professor F. Sardanelli.
|